1 dic 2011

Messina: Corso di Formazione "La qualità a scuola: una sfida e un compito"

Venerdì 2 dicembre 2011 avrà luogo l’ultima delle sei giornate di studio previste nell’ambito del Corso di formazione per insegnanti, gestori e personale impegnato nelle attività delle scuole materne FISM, organizzato dalla Federazione Italiana Scuole Materne (F.I.S.M.) della Provincia di Messina per l’anno scolastico 2011-2012.

L’“Incontro di verifica, valutazione e progettazione formativa assieme ai docenti formatori” si svolgerà nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 19.30, nella sede della FISM Provinciale Messina presso l’Istituto “Don Bosco”.
Nell’ambito dell’ultimo incontro, che si è tenuto il 25 novembre 2011, è stata affrontata una tematica molto importante: “Una scuola di qualità a livello educativo: ludicità, operatività e cooperazione” (relatori la prof.ssa Concetta Sirna e la prof.ssa Anna Maria Passaseo, entrambe dell’Università di Messina).
L'intervento della prof.ssa Sirna si è incentrato sulla proposta di una scuola educativa di qualità che si ispira e cerca di muoversi nell'alveo di tre principi pedagogicamente pregnanti: la ludicità, la operatività e la cooperazione. Una scuola, cioè, non più assistenziale e custodialistica ma neppure schiacciata esclusivamente sulla costruzione di abilità e competenze, ma interessata a diventare una scuola per la crescita della persona ed orientata non solo al fare ma anche al mondo dei significati, in cui il bambino non è soltanto "attore" ma anche "autore" della costruzione del suo sapere . La scuola educativa è quella che fa perno sulla qualità delle relazioni tra le persone e sul clima sereno, accogliente e stimolante che riesce a creare organizzando spazi, tempi e contesti nei quali il bambino possa sperimentare la gioia della scoperta e dello stare insieme. Infatti, il clima sereno e costruttivo tra gli educatori, rispettoso dei bambini e delle famiglie, ispirato agli stessi principi educativi condivisi, rende i bambini sicuri e a loro agio, li stimola alla ricerca, all’autonomia e alla responsabilità, facendo maturare in loro un senso di cittadinanza responsabile.
Successivamente, nei laboratori organizzati dalla prof.ssa Passaseo, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di riflettere e sviluppare insieme alcuni itinerari progettuali tesi a declinare in modo articolato il tema della progettualità educativa. Sono state analizzate, in modo dialogante e partecipato, le possibili modalità attraverso le quali contenuti ed esperienze proposti ai bambini possono essere presentati ed offerti preservando un clima di ludicità, di operatività riflessiva e di corresponsabilizzazione progettuale.
Numerosi i docenti che si sono alternati in queste settimane nei momenti frontali e nelle attività laboratoriali. Giova ricordare la prof.ssa Concetta Sirna (Coordinatrice pedagogica della FISM provinciale Messina), la dott.ssa Rosaria Zammataro (Ispettrice MIUR, dirigente tecnico USR Sicilia), la prof.ssa Anna Maria Passaseo (Docente di Pedagogia interculturale, Università di Messina), la prof.ssa Vera Munafò (Dirigente Scolastico Direzione Didattica “Principe di Piemonte” Messina), la prof.ssa Maria Muscherà (Dirigente Scolastica Istituto Comprensivo “La Pira–Gentiluomo” Messina), il dott. Silvano Tamburello (Segretario della FISM provinciale Messina), il prof. Pasquale Cassalia (docente sperimentatore e formatore)
L’attività corsuale, coordinata dalla prof.ssa Concetta Sirna, si inquadra nell’ambito di una serie di percorsi di aggiornamento, che si svolgeranno nell’anno scolastico 2011-2012, incentrati su tematiche pedagogiche, didattiche e socio-politiche. (EC)

Notizie dalla Sicilia

ARCHIVIO NEWS