Messina: incontro per affrontare emrgenza caldo
Primo confronto stamani nella sede dell'assessorato alle politiche sociali sulle iniziative che l'Amministrazione comunale promuoverà a favore degli anziani e delle categorie fragili nel periodo estivo. L'assessore alle politiche sociali, Pinella Aliberti, ha presieduto la riunione per mettere a punto le iniziative per fronteggiare i disagi del caldo con i rappresentanti dei distretti nord e sud della ASL 5, delle sei municipalità, dell'Uos assistenza sanitaria di base Asl 5, dell'Ipab Casa Pia del Centro Don Orione, delle cooperative sociali, della Croce Rossa, della Misericordia S. Licandro e della Misericordia Messina, della Fimg e delle organizzazioni sindacali dei pensionati Ggil, Cisl e Uil. Sono soprattutto gli anziani, in particolar modo i malati cronici (cardiopatici, diabetici etc.), le persone più a rischio di complicanze, a causa di un sistema di termoregolazione compromesso dall´età. Informarsi sui rischi che il caldo può procurare sull´organismo è molto importante così come lo è la prevenzione, che può essere fatta usando piccoli accorgimenti, come bere molti liquidi, cambiare alimentazione, evitare le ore più calde per uscire. Ecco poche regole per affrontare la calura estiva con intelligenza secondo il decalogo del Ministero della salute: 1. evitare di uscire e, ancor più, svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata (dalle ore 12 alle 17) 2. vivere in un ambiente rinfrescato da un ventilatore o condizionatore; questi elettrodomestici contribuiscono a ridurre l´umidità dell´aria, dando una sensazione di beneficio anche se la temperatura della stanza non diminuisce molto; quando si passa da un ambiente molto caldo ad uno con aria condizionata, però, è meglio coprirsi; questo vale per tutti ma in particolar modo per chi soffre di bronchite cronica 3. al sole ripararsi la testa con un cappellino, in auto usare tendine parasole; in particolare chi soffre di diabete deve esporsi al sole con cautela, onde evitare ustioni serie, a causa della minore sensibilità dei recettori al dolore 4. in caso di cefalea provocata da un colpo di sole o di calore, bagnarsi subito con acqua fresca, per abbassare le temperatura corporea 5. bere molti liquidi (almeno due litri al giorno, di più se si svolge attività fisica) 6. non assumere integratori salini senza consultare il proprio medico 7. fare pasti leggeri, preferendo la pasta, la frutta e la verdura alla carne ed ai fritti; in estate c´è bisogno di meno calorie 8. indossare indumenti chiari, non aderenti, di cotone o lino 10. in vacanza privilegiare le zone collinari o quelle termali.